Ecco un must delle feste: il croccante, stavolta in una versione insolita e originale. È una ricetta dei miei parenti della Calabria, che conosco fin da ragazzina e che prevede il miglio al posto della frutta secca o comunque come componente principale. Perché la frutta secca non sarebbe esclusa, potrete metterne poca in aggiunta per dare un tocco di ulteriore sapore e particolarità ; l’ importante è che al peso del miglio più frutta secca corrisponda pari quantità di zucchero e miele ripartiti al 50%. Inoltre, proprio per la presenza del miele, il croccante sarà di consistenza medio-mirbida e privo di quella durezza che può nn incontrare il gusto di molti. Gli ingredienti sono pochi :400 grammi miglio decorticato tenuto un’ ora in acqua fredda, poi scolato, asciugato e messo a tostare in forno a 170 gradi per circa venti minuti , 70 grammi di frutta secca (io metto un mix di mandorle e noci, ma vanno bene anche nocciole, pinoli o pistacchi non salati) , 235 grammi di zucchero grezzo, altrettanti di miele millefiori o melata di bosco, la buccia grattugiata di una arancia non trattata. Procedimento :fare sciogliere lo zucchero e il miele in una padella capiente a fuoco medio, poi aggiungete gli altri ingredienti e fate cuocere circa 10 minuti fino a quando vedrete il composto di un bel colore ambrato e di una certa consistenza (non più fluido come al principio). Versatelo con attenzione su un tagliere o piano metallico spalmandolo con un cucchiaio di legno. Una volta stiepidito appiattitelo e compattatelo con le mani umide dandogli lo spessore che preferite (a me piace sottile ). Da freddo tagliatelo a rombi o rettangoli. Data la presenza del miele, sarà più buono i giorni successivi (sempre che ne avanzi 😄). Sarà gradito da tutti e può essere una bella idea regalo se confezionato in versione natalizia. Non è difficile e potete realizzarlo tranquillamente.