Il pane carasau, o carta musica, non è solo uno spezzafame light o sfizio in attesa del pasto principale. Da qualche tempo ho scoperto che gli amici della Sardegna lo usano come base per piatti leggeri e ottimi, che nulla hanno da invidiare a preparazioni più importanti o elaborate. La lasagna fatta con queste sfoglie è un’ idea salva pranzo o cena, specie in questo periodo , in cui potrete servirla tiepida o fredda. La ricetta è facilissima :procuratevi una confezione di pane carasau da 350/400 gr, un litro di passata di pomodoro per una sugo semplice al basilico un fiordilatte, parmigiano o meglio ancora pecorino grattugiato .olio e.v.. Passate le sfoglie velocemente nell’ acqua e disponetela sul fondo di una teglia ampia (per 6/8 persone) cosparsa di salsa di pomodoro. Cospargere il fiordilatte, il pecorino e il sugo, e così via fino a formare almeno 4 strati. Fate cuocere circa mezz’ ora in forno a 185 gradi . In questo periodo servitela tiepida o fredda. È semplice, molto buona e sarà apprezzata da tutti. Mi raccomando, provatela 😉
Interessante ricetta Maria , sicuramente da provare 😊
Assolutamente sì cara 😘