C’ è poco da fare. Io l’ estate entro in fissa con il cocco, quello fresco, tanto buono quanto rognoso da aprire e rischioso perché non sai mai se esce buono o meno (come il melone e l’ anguria). Giorni fa ho trovato al supermercato quello disidratato ed ho avuto l’ idea: lo metto a bagno e ci faccio la torta di compleanno per una mia amica . La base è una frolla, che poi riempiremo con crema ed il resto che vi dirò. Per prima cosa mettiamo a bagno 160 grammi di noce di cocco disidratata per circa un’ ora. Prepariamo una frolla con 300 grammi di farina 00, 150 grammi di burro, 120 grammi di zucchero a velo e un uovo intero (più la scorza di un limone bio grattugiata). La dividiamo in due panetti, con uno rivestiamo l’ interno di uno stampo da crostata da 23/24 cm di diametro e mettiamo in frigo, l’ altro lo schiacciamo un po’ è lo conserviamo allo stesso modo. Prepariamo poi una crema pasticcera tradizionale e la facciamo freddare (poi la copriamo con pellicola alimentare ) e in frigo anche questa. Tritiamo ora nel mixer la noce di cocco con la buccia di un limone (io uso quelli della costiera , più profumati e di qualità) . Versiamo nel primo strato di frolla la crema fredda e sopra metà del composto cocco/limone), poi chiudiamo col secondo strato di impasto steso col mattarello, sigillando bene sui bordi. Cottura a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta fredda, trasferiamo la torta su un piatto da portata, spalmandola con un velo di crema che avrete lasciato da parte o di panna vaccina. Cospargiamo infine il restante composto cocco e limone. Le decorazioni con la panna le ho aggiunte per rendere il dolce più “scenografico” per un compleanno, ma, se volete, potrete tranquillamente farne a meno. Conservate in frigo e togliete con almeno mezz’ ora di anticipo prima di servirla. È golosa e adatta all’ estate. Ve la consiglio vivamente.